Qui ci sono tutti i libri che ho pubblicato, per piccoli e per grandi. Alcuni racconti per bambini contengono anche i disegni da colorare. “Il piccolo Gaio” è particolarmente indicato per l’uso didattico in quinta elementare o in prima media. Molte scuole lo hanno utilizzato e ho incontrato personalmente i bambini, oppure, come si fa nell’era post pandemica, li ho incontrati su zoom. Anche i libri per più piccoli, quelli pubblicati da Edigiò, sono stati utilizzati in alcune scuole elementari.
Per uso didattico, con il nome di Maria Antonietta Marasco, è uscito anche “Mens sana in corpore sano. Racconti per sollecitare la riflessione di tipo filosofico in comunità di preadolescenti”.
Tutti i maestri e i professori che vogliano conoscermi o contattarmi, possono mandarmi un messaggio. Sono sempre disponibile per le collaborazioni con le scuole.
Gli ultimi romanzi per grandi li trovate alla libreria Boccea di Roma, oppure sul web. Cliccando sulla copertina arriverete al link dell’editore o a una libreria on line.
Se volete risparmiare qualche soldino, potete cercare i miei libri in biblioteca,
Qui il link per i miei libri presenti nelle biblioteche: SBN Biblioteche di Roma
L’amico di Benito

Premio Acqui Edito Inedito 2021
Giovanni, classe 1925, è l’amico di Benito che lo coinvolge nella resistenza romana, fin dalla battaglia del 9 settembre 1943 con cui i tedeschi entrarono in città. Insieme ad Anna, Elena e altri ragazzi, costituiscono un nucleo armato cattolico e comunista con a capo Franco Rodano, Romualdo Chiesa, Adriano Ossicini, e il sostegno dei sacerdoti Paolo Pecoraro e Pietro Pappagallo. La vicenda dei giovani si intreccia saldamente a quella dei reali interpreti di quel periodo e degli avvenimenti che colpirono Roma: dal bombardamento di San Lorenzo al rastrellamento del Quadraro, passando per gli ordigni in Vaticano. Amicizie e amori adolescenziali, passioni e aspirazioni vengono però duramente colpiti dalle vicende di una guerra fratricida, in cui i confini tra il bene e il male non sono più netti. Fino a che un destino ingiusto segnerà per sempre i due amici.
Asperger

RECENSIONE di Rosario Galatioto
Il romanzo “Asperger” affronta un tema molto delicato, raro nel complesso quadro di un romanzo.
Non voglio addentrarmi nel raccontarvi la storia (o meglio le storie) che si intrecciano nel romanzo, dato che qualunque forma riassuntiva comprometterebbe ogni scelta dell’autrice (linguaggio, tecnica, narrazione, contenuti, ecc.). Piuttosto, mi preme sottolineare, al di là di tutto, il coraggio. Potrebbe suonare strano usare questo termine e invece, a mio avviso, è esattamente quello che mi rimbalza nella testa quando vengo a conoscenza di questa pubblicazione.
Oggi è scomodo parlare di “patologie della testa”, il sistema sociale in cui siamo immersi preferisce puntare i riflettori sulle capacità e sul successo degli individui. Molto spesso ci mostrano le malattie come costo sociale da sostenere e mai come uno degli aspetti dell’essere umano. Intendo dire come uno degli aspetti “normali”, semplicemente come una delle infinite varietà di come può essere una persona. Il solo termine patologia finisce col differenziare, distinguendo i sani dai malati. E se invece fossimo tutti variazioni dello stesso tema?
Continua a leggere la recensione….
Divertiamoci, riflettendo insieme con filosofia!

Vincitore del Premio Nazionale di Filosofia “Le figure del Pensiero” 2023
In cartaceo e in e-book (gratis con kindle unlimited)
Mens sana in corpore sano. Racconti per sollecitare la riflessione di tipo filosofico in comunità di preadolescenti è un libro formato da una serie di racconti per ragazzi ambientati in un centro sportivo con un nome antico e allusivo, che immediatamente presenta ai suoi frequentatori uno scopo e un obiettivo di formazione completo e integrato tra mente e corpo. Un’unica cornice narrativa raccoglie quindi i racconti e dà un senso unitario a un percorso da utilizzare nella pratica della Philosophy for children nella scuola media secondaria di primo grado e comunque con ragazzi di 11/14 anni, inseriti dentro un contesto comunitario.
È arrivato un simpatico maghetto!
“Mago Pachino, il mago birichino,
e Gerenzana, la fata balzana,
di magia hanno un gran librone
e d’amore pieno il cuore.
Con simpatia e allegria,
ci fan tanta compagnia.
Ai grandi e ai piccini,
un librino con bei disegnini.”
(disegni di Valentina Buccinnà)
Per immergersi nella storia, un libro per alunni e insegnanti!
Gaio è un ragazzino di undici anni che vive nella Roma dell’età repubblicana. Abita con la sua famiglia alla Suburra, un quartiere popolare, nonostante appartenga alla classe senatoria. Va a scuola dal maestro Plagosus, va a teatro, a vedere la corsa delle bighe, a giocare con il suo amico Licio, perfino a scoprire un’antica tomba etrusca. Ma la più entusiasmante delle sue avventure sarà, come per ogni bambino, la scoperta del suo destino.
Un libro per immergersi nella vita dell’antica Roma e guardarla da vicino con egli occhi di un ragazzino. Suggerito per chi vuole apprendere la storia in modo leggero e divertente.
Utilizzato in molte scuole di Roma, con incontri dell’autore con le classi.
Libri per piccoli

Animali con il sorriso è una raccolta di piccoli racconti, in cui incontreremo un pappagallo, un leone, dei leopardi, un delfino e persino un pesce palla. A nessuno di loro e soprattutto a chi leggerà mancherà un elemento fondamentale della vita: il sorriso!
Da leggere e colorare

La laguna incantata è una repubblica dove regna la pace fra tutti gli esseri viventi. Uno di loro è Giacomino, il polipo fifone e tremolino, che, con l’aiuto di una cannuccia trasparente e attraverso varie avventure, scoprirà il potere dei suoi cromatofori, adatti a catturare la magia dei colori.
Da leggere e colorare

Angelino il porcospino, detto Riccio, è il barista di bosco verde, è furbo, simpatico, un po’ avido, e ama gli scherzi. Al suo bar ne capitano sempre delle belle, di quelle che ci piace raccontare.
Da leggere e colorare

In ogni racconto il simpatico millepiedi si mette nei pasticci, ma poi incontra qualche altro animale con cui fa amicizia e riesce a cavarsi dagli impacci. Spesso a salvarlo è Gianluigi, il fratello saggio. Ci sono poi altri personaggi che ricorrono: il porcospino, il pesce blu, le farfalle e Antonio, il bimbo sudicione.
Da leggere e colorare
– Mamma, come fa Babbo Natale ad avere ogni anno doni nuovi per tutti i bambini?
– Devi sapere, mia piccola Carlotta – cominciò la mamma sottovoce – che tanti anni fa, nella lontana e gelida terra di Lapponia…
Guidati dalla mamma di Carlotta, con questo piccolo librino i bambini scopriranno il segreto di Babbo Natale
Libri per grandi

In un centro di Roma per l’assistenza psichica, psicologica e neurologica, si intrecciano le storie di diversi personaggi e prende il via un giallo surreale: chi ruba i semi dall’orto che serve per l’ortoterapia? Si sviluppa così un romanzo corale, a più voci, dove un tema forte e impegnativo viene svolto in modo leggero e ironico. Questo libro è introvabile, speriamo presto in una riedizione.

L’archeologa Elena vince nel 2013 una borsa di studio per
approfondire le sue ricerche sull’affresco della Santissima Trinità nel santuario di Vallepietra. Inizia a indagare e la vicenda si intreccia con quella di una famiglia nobile romana ai tempi della diffusione del Cristianesimo.

Roma, anni Settanta. La città è diventata il palcoscenico preferito
delle lotte operaie. Gli slogan vengono strillati durante i comizi e per le vie, fino a riecheggiare dentro le case. Gli scontri tra studenti e polizia sono sempre più frequenti e fanno vittime da entrambe le parti.
Può in uno scenario così violento riuscire a sopravvivere l’amore?
Un viaggio attraverso la Provenza porta Bertrard, nerd nizzardo disoccupato, a visitare il castello di Baux. L’audioguida gli consente di immedesimarsi negli oggetti più importanti della fortezza, che attraverso la loro voce raccontano, con rigorosa precisione, gli eventi che hanno caratterizzato la storia di quel luogo leggendario. Tra rievocazioni epiche e incontri speciali, Bertrand si ritrova al centro di vicende molto particolari, dove in ballo c’è il suo futuro. E la necessità di prendersi alcune rivincite.
Premio Speciale Logos Cultura
C’è anche qualcosa per chi studia la storia e vuole approfondire:
Astrazione rivoluzionaria e realismo cattolico è il titolo di una raccolta di scritti di Augustin Cochin, uscita postuma e curata da Michel de Boüard e tradotta nell’edizione italiana da Maria Antonietta Marasco che cura anche un saggio introduttivo. Si tratta di riflessioni e spunti che gettano maggiore luce sulla sua teoria principale, l’interpretazione sociologica della rivoluzione francese, e sul modello proposto per suffragare questa interpretazione: il modello delle società di pensiero. In questi frammenti, si rinviene il primato che Cochin affida alla prassi rispetto alla teoria, l’opposizione tra ideale teorico e ideale concreto, la complementarietà tra fede e ragione. E soprattutto si svela la profonda unità del suo pensiero: come uomo, come studioso, come patriota. Ancor di più, tutto ciò si rinviene nelle appendici alla Révolution et la libre pensée, che escono qui per la prima volta in italiano, e nelle lettere dal fronte.
Dicono di me:
Intervistorie di Erica Gazzoldi
Rosario Galatioto Libri Racconti e blog
50mila pagine di Roberta di Luprano su Il castello di Baux
50mila pagine di Roberta Luprano su Bella ciao
Associazione culturale Piazza Navona
Milioni di particelle di Sara Fabian
Chili di libri – La laguna incantata