Anni di grazia di Evelina Piscione


(Castelvecchi, Roma, 2022) Una famiglia: Maria e Giacomo, la loro amica Teresa, la strana storia della mamma di Maria, don Franco e i suoi amici. Una profonda sofferenza segna l’infanzia di Maria: la mamma ha abbandonato lei e il padre dopo il parto. Una mamma argentina che ha combattuto contro il regime militare, è stataContinua a leggere “Anni di grazia di Evelina Piscione”

Gente di Dublino


di James Joyce (Einaudi,2015) Confrontarsi e riconfrontarsi con i classici, con i luoghi della letteratura che hanno segnato il Novecento, è sempre un’immersione dentro un universo che bisogna immaginare. La vita degli irlandesi di Dublino dell’inizio del secolo, la loro mentalità, la loro lotta continua con la Gran Bretagna con cui pur condividono un grandeContinua a leggere “Gente di Dublino”

Inquietudine climatica


Non mi inquieta il ritmo antico, fra le stagioni della mia vita. Infanzia, giovinezza, maturità, incipiente vecchiaia. Mi inquieta primavera novembrina, il sole senza ombre, del basilico l’immortalità. Tramontana sferzava la bambina, infagottata sciarpa, cartacee gelide ballerine, fra grigie lapidi campo Verano. Ora mi inoltro senza vento Tra i cari amici. Le assenti stagioni angoscianoContinua a leggere “Inquietudine climatica”