Un racconto del dopoguerra, intriso di solidarietà e di nostalgia
Archivi della categoria: Libri
Anni di grazia di Evelina Piscione
(Castelvecchi, Roma, 2022) Una famiglia: Maria e Giacomo, la loro amica Teresa, la strana storia della mamma di Maria, don Franco e i suoi amici. Una profonda sofferenza segna l’infanzia di Maria: la mamma ha abbandonato lei e il padre dopo il parto. Una mamma argentina che ha combattuto contro il regime militare, è stataContinua a leggere “Anni di grazia di Evelina Piscione”
Il reggimento parte all’alba
Una piccola presentazione di un grande racconto
Cosa è la scienza. La rivoluzione di Anassimandro
Anassimandro: Il mondo non è come ci appare
Gente di Dublino
di James Joyce (Einaudi,2015) Confrontarsi e riconfrontarsi con i classici, con i luoghi della letteratura che hanno segnato il Novecento, è sempre un’immersione dentro un universo che bisogna immaginare. La vita degli irlandesi di Dublino dell’inizio del secolo, la loro mentalità, la loro lotta continua con la Gran Bretagna con cui pur condividono un grandeContinua a leggere “Gente di Dublino”
Niente di vero
“Niente di vero” di Veronica Raimo. Un memoir, il cui patto col lettore è che tutto quello che il narratore racconta non si sa se è vero o finto.
Inquietudine climatica
Non mi inquieta il ritmo antico, fra le stagioni della mia vita. Infanzia, giovinezza, maturità, incipiente vecchiaia. Mi inquieta primavera novembrina, il sole senza ombre, del basilico l’immortalità. Tramontana sferzava la bambina, infagottata sciarpa, cartacee gelide ballerine, fra grigie lapidi campo Verano. Ora mi inoltro senza vento Tra i cari amici. Le assenti stagioni angoscianoContinua a leggere “Inquietudine climatica”
Il primo caffé della giornata
Terzo capitolo della caffetteria magica di Hakodate, dove Scegli la tua sedia preferita. Ordina un caffè caldo. Qualcosa di straordinario sta per cominciare.
ASPERGER
“In un centro di Roma per l’assistenza psichica, psicologica e neurologica, si intrecciano le storie di diversi personaggi e prende il via un giallo surreale: chi ruba i semi dall’orto che serve per l’ortoterapia? Si sviluppa così un romanzo corale, a più voci, dove un tema forte e impegnativo viene svolto in modo leggero eContinua a leggere “ASPERGER”
L’inganno delle buone azioni
Narrazioni superficiale, unidimensionale, prive di qualsiasi significanza, allineata identitariamente (ma senza nessuna profondità) sull’ideologia woke.