Virtù

Miscellanea di riflessioni della collana “Le belle parole”, volume a cura di Francesca Romana de’ Angelis.

Oggi ho letto una miscellanea di saggi e riflessioni, più o meno lunghe o brevi, da titolo “Virtù”, una delle belle parole a cui l’editore Studium ha voluto dedicare la sua collana.

Riassumendo e riprendendo il filo sparso tra le righe e gli autori, ho buttato giù questa lieve presentazione.

La virtù è un orizzonte che, per il filosofo McIntyre citato da De Angelis, , si è completamente chiuso dopo la fine di una concezione condivisa del bene comune, perché solo essa rappresenta il fondamento dell’amicizia (Leopardi) e non si può essere virtuosi in solitudine, riafferma Evelina Piscione. È il nostro secolo quello della competizione, ma è nella cooperazione che splende la virtù dell’uomo, dice Duccio Piovani.

Cosa è dunque la virtù? Ci aiuta a interrogarci questo libretto.

L’areté è la capacità di fare bene il proprio compito, sostiene classicamente Lorenzo Marone. E Carmelo Scavuzzo riprende il Convivio, nella definizione tomistica: Ciascuna cosa è virtuosa che fa quello a che ella è ordinata.

Ma è di nuovo Marone che mi ha colpito: le piante mettono tutta l’energia  a farsi belle e così aiutano pure gli altri, perché dalla loro prosperità passa la fortuna di tutti.

Così la virtù delle piante e farsi belle. E qual è la fortuna degli altri? Guardare la bellezza delle piante. Così mi son detta che la virtù dell’uomo è guardare la bellezza perché così è fortunato ed è felice. Ed è essere belli. Il compito a cui siamo ordinati io lo vedo così: innaffiare il fiore che ciascuno di noi è. E poiché non possiamo essere felici da soli, la nostra virtù sarà di essere cespuglio.

La metafora del fiore e del cespuglio, dell’areté come realizzazione della bellezza e della felicità all’interno della comunità ci riporta direttamente nel cuore di un’etica aristotelica, come contraltare alla perdita della consapevolezza del quid specifico dell’essenza umana. Mi spiego: Luca Serianni con un’indagine lessicologica, scopre come attualmente il termine virtus lo troviamo ridotto alla virtù del burro o dell’extravergine. L’antropos a una dimensione schiacciato sulla mera necessità e felicità del mangiare e del consumare.

Ma se tanti, che hanno partecipato alla stesura di questo libro con i loro interventi, sono riusciti a ad aprire un orizzonte, forse vuol dire che la prospettiva dell’homo oeconomicus non è definitiva nella nostra cultura.

Pubblicato da Ninetta Pierangeli

Libri per bambini e per grandi. Favole e racconti gratis pe tutti! Da leggere o ascoltare.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: